Pubblicato un nuovo quaderno Eurydice Italia sulla valutazione delle scuole in Europa. Le informazioni, tratte dallo studio della rete Eurydice Assuring Quality in Education – Policies and Approaches to School Evaluation in Europe, mettono a confronto i sistemi di Italia, Francia, Germania, Inghilterra, Paesi Bassi e Spagna. Per consultare lo studio, clicca qui
Valutazione dei dirigenti scolastici: un avvio in salita? Nei contratti dei dirigenti scolastici vi saranno obiettivi definiti e stringenti, alcuni a carattere nazionale, altri tratti dalle priorità indicate nel Rapporto di Autovalutazione dell’istituzione scolastica. Insomma una visione che potremmo definire glocal. Potranno inoltre essere previsti obiettivi fissati dal Direttore dell’Ufficio scolastico regionale. Sin qui la…
La valutazione della performance si arricchisce anche nella scuola italiana di dati reputazionali, fondati sulla percezione di coloro che utilizzano il servizio esaminato. La strada era già stata aperta dai progetti Valorizza e Vales. Quest’ultimo, che ha fatto da apripista al modello del Rapporto di autovalutazione diffuso nelle istituzioni scolastiche, utilizzava questionari offerti alla compilazione…
News – In attesa che si entri nella fase operativa della redazione del Rapporto di Autovalutazione, può essere molto interessante leggere il rapporto Eurydice Assuring Quality in Education: Policies and Approaches to School Evaluation in Eu, pubblicato in data odierna. Il Rapporto fornisce dati aggiornati (riferiti all’anno scolastico 2013/2014) circa l’organizzazione della valutazione della qualità…
Approfondimenti – Intervento di Damiano Previtali al Seminario regionale «Valutazione della cultura e cultura della valutazione» – Cisl scuola Lazio
Commenti recenti