Emozioni!

1 May 2015
Admin

Approfondimenti –

Uno studio pubblicato il 29 aprile scorso su Nature compie un importante passo in avanti nella comprensione dei meccanismi che presidiano la percezione emozionale delle nostre esperienze.
Neuroscienziati del MIT’s Picower Institute for Learning and Memory hanno identificato due distinte tipologie di neuroni che processano le emozioni positive e negative nell’amigdala, formazione ovale di sostanza grigia, parte del sistema limbico, localizzata nella parte anteriore del lobo temporale mediale dei due emisferi cerebrali.
Il ruolo dell’amigdala nel processare le emozioni era già noto. Tuttavia le ricerche avevano rilevato l’intervento di questa parte del cervello non solo nell’elaborare emozioni negative ma anche positive. L’amigdala avvia in entrambi i casi le adeguate risposte comportamentali e ci si chiedeva come la stessa struttura cerebrale potesse processare efficacemente emozioni diametralmente opposte.
Lo studio ha dimostrato che il flusso delle emozioni nell’amigdala è gestito attraverso circuiti differenti e distinti a seconda della natura positiva o negativa delle emozioni stesse. Le due vie di gestione costituiscono una sorta di ingresso separato per le emozioni. Le due piste operano inoltre in modo antagonista e sono condizionate dall’apprendimento delle diverse esperienze. L’inibizione del circuito che processa sentimenti negativi ha come effetto il rafforzamento di quello che elabora esperienze positive.
I risultati ottenuti possono avere importanti sviluppi nella comprensione di alcuni stati mentali come ad esempio la depressione. Molti sintomi psichiatrici possono infatti riflettere danni nella elaborazione emotiva e differenze di efficacia nei due circuiti di elaborazione delle emozioni positive e negative.

No comments

Lascia un commento:

Your email address will not be published.