Disconnessi!

18 Febbraio 2015
Admin
Approfondimenti –
425.000 adolescenti non hanno mai utilizzato internet. Rappresentano l’11,5 % dei ragazzi tra gli 11 e 17 anni.
Sono sempre più numerosi rapporti e rilevazioni  che ci informano dell’ampia diffusione tra i giovani di tecnologie portabili, della diffusione di WhatsApp ed Instagram, delle relazioni “virtuali”che si instaurano nello spazio dei social.  Meno frequente è l’attenzione verso i giovani che non sono “connessi”, i 425.000 adolescenti che non hanno mai utilizzato internet e che rappresentano l’11,5 % dei ragazzi tra gli 11 e 17 anni che vivono in Italia . Secondo una ricerca IPSOS condotta per Save the Children e la rielaborazione di dati Istat 2013, la percentuale di giovani disconnessi è più elevata nel Sud e nelle Isole ed è maggiore nelle famiglie che dichiarano di vivere in condizioni economiche assolutamente insufficienti (22,7%) o scarse (14,2%);  il 6,5% proviene da famiglie in condizioni economiche ottime o adeguate.

Divari territoriali

Al Sud e nelle Isole la percentuale dei “disconnessi” sul totale dei ragazzi della loro età è del 17,4%, pari a 270.000, mentre al Centro si abbassa all’8,2% (60.000) e al Nord si attesta al 7,4% (122.000).

 

“Tra quelli che hanno usato Internet negli ultimi 3 mesi, ben il 72,7% ha vissuto negli ultimi 12 mesi almeno tre diverse esperienze culturali significative, come ad esempio leggere un libro, andare ad un museo, a teatro o al cinema o assistere ad un evento sportivo. Tra i disconnessi questo dato scende drasticamente al 38,8%. Più di un adolescente su cinque (21,1%) tra i disconnessi non ha infatti svolto nessuna di queste attività culturali negli ultimi 12 mesi, a fronte di un 5,3% tra gli on-line. E se solo il 57,3% degli adolescenti connessi, hanno letto almeno un libro nell’ultimo anno, questa percentuale si abbassa di 16,7 punti percentuali tra i ragazzi che non hanno usato Internet (40,6%).  Il 48,2% degli adolescenti “on-line” ha visitato un museo, e/o una mostra e/o un monumento o un sito archeologico nel corso degli ultimi 12 mesi e il dato scende al 25,7% tra i disconnessi (-22,5 punti percentuali). Ben 187.000 adolescenti che non si sono connessi ad Internet non sono entrati nemmeno al cinema nell’ultimo anno. Ancora più significativo per raccontare l’esclusione di questi ragazzi è il dato su quelli che hanno dichiarato di aver letto quotidiani almeno una volta a settimana e/o riviste settimanali e/o qualche periodico negli ultimi 12 mesi: se tra i ragazzi connessi il dato percentuale è del 41,9%, tra quelli che non si sono connessi alla Rete questo valore scende pericolosamente al 18,4%.”
Il digital divide è un fenomeno che attraversa le generazioni e rappresenta un indicatore associato spesso ad una condizione di povertà educativa. Il ruolo delle istituzioni scolastiche può essere in tal senso di grande aiuto nel compensare i divari e nell’offrire opportunità per recuperare situazioni di svantaggio.

No comments

Lascia un commento:

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.